Home
News
FAQs
Supporto tecnico
Filtri separatori idrocicloni
Filtri separatori idrocicloni conici
Filtri separatori idrocicloni cilindrici
Codici e portata filtri idrocicloni
Funzionamento del filtro idrociclone
Compact filter
Filtri rotativi
Filtri a quarzite Arena
Filtri a graniglia Dual
Benvenuto su:
www.filtriidrocicloni.it
www.omparenti.it
www.filtrirotativi.it
www.ricambiparenti.it
www.sistemidifiltrazione.it
www.filtriindustriali.it
www.filtristatici.it
www.filtriidrocicloni.it
filtrirotativi.it
Azienda
Qualità
Contatti
Applicazioni
Mappa del sito
Mappa del sito
Home
Filtri separatori idrocicloni
Filtri separatori idrocicloni conici
Filtri separatori idrocicloni cilindrici
Funzionamento del filtro idrociclone
Compact filter
Filtri rotativi
Filtri a quarzite Arena
Filtri a graniglia Dual
News
FAQs
Azienda
Qualità
Contatti
Applicazioni
Settori di utilizzo dei filtri
Applicazioni dei filtri nel settore industriale
Applicazioni dei filtri nel settore agricolo
Applicazioni dei filtri nel settore civile
L´efficienza negli impianti di irrigazione e microirrigazione
1 Il problema più frequente
2 L´autopulizia del sistema filtrante
3 Tipologie di filtri
Informazioni utili
Dischi filtranti
1 La filtrazione a dischi
2 Caratteristiche costruttive dei dischi filtranti
3 Caratteristiche del tessuto dei dischi filtranti
4 Descrizione di funzionamento dei dischi filtranti
5 Ciclo di pulizia dei sistemi filtranti a dischi
6 Grado di filtrazione dei dischi filtranti
7 Settori di utilizzo dei filtri a dischi
8 Applicazioni dei sistemi filtranti
9 Tipi di fluidi filtrabili con dischi in poliestere o filtri in acciaio inox
10 La costruzione dei filtri
Il riutilizzo dell'acqua
1 Introduzione
2 Il consumo dell'acqua sul pianeta
3 Curiosità
4 Che provvedimenti prendere?
5 Il recupero delle acque piovane
6 Nuovi progetti per reti fognarie
7 Filtrazione percolati di discarica
8 Normativa Internazionale (limitazione dell'inquinamento microbilogico)
9 Cenni sugli utilizzi dell´acqua
10 La situazione nel mondo
11 La situazione in Italia
La filtrazione
1 Cos'è la filtrazione
2 Dove si usa?
3 Qual'è la natura dei residui che si possono trovare nei liquidi?
4 Cosa possono provocare questi residui in un impianto?
5 Sistemi di filtrazione meccanica
6 L'autopulizia del sistema filtrante
7 Esempi di applicazioni dei sistemi filtranti
8 Punti di forza
Brevetti
Cos'é un brevetto?
Requisiti di brevettabilità
I nostri brevetti
Mappa del sito »
DOVE SIAMO
Invia la tua richiesta!
Hai bisogno di unοΏ½applicazione per un impianto particolare?
Vuoi un filtro "su misura"?
« Entra »
info@omparenti.com
Mediatica
Web
Realizzazione siti internet
note legali
OFFICINE MECCANICHE PARENTI S.r.l.
Via Emilia n° 51/E 40011- Anzola dell’Emilia (Bologna) - Italy
Tel.: +39 (051) 73.21.90 -
info@omparenti.com
P.IVA e C.F.: 02577301209 NUMERO REA: BO - 450522 ISCRITTA NELLA SEZIONE ORDINARIA IL 03/08/05
CAPITALE SOCIALE VERSATO : € 10.000,00 €